Testimonianze sull’isolamento termico skudoklima dei nostri clienti a pavia e provincia
D. Franzosi, Provincia di Pavia
“Volevamo isolare una partizione della nostra casa dove era stato installato un riscaldamento a pavimento che, però, non risultava sufficiente a difenderci dal freddo esterno e dall’umidità.
La necessità di provvedere ad un investimento a cappotto però, contrastava col fatto di avere a disposizione poco spazio e dei muri sottili, quindi cercavamo soluzioni adatte alla situazione.
Quando abbiamo ricevuto informazioni esaustive sui prodotti nanotecnologici, abbiamo pensato che avevamo trovato finalmente ciò che poteva fare al nostro caso visto che potevamo intervenire senza dover stravolgere gli spessori delle pareti.
Per quel che riguarda i benefici, abbiamo notato una consistente tenuta dal caldo già durante i mesi estivi; la stagione invernale, invece, andata molto bene: molto caldo all’interno, niente umidità o problemi di freddo.
Nonostante qualche previsione contraria che ci era stata fatta, abbiamo riscontrato un ottimo rendimento termico.
Sullo staff tecnico che è venuto a lavorare in casa, nessuna lamentela, anzi!
Una cosa importante è che abbiamo visto un sensibile risparmio nella spesa totale dell’installazione perché, a conti fatti comprendendo rasatura, tinteggiature e isolamento, abbiamo speso molto meno che fare il cappotto classico quindi siamo molto soddisfatti.”
Clicca qui per Richiedere Maggiori Informazioni
Tipologie di materiali per un perfetto isolamento termico con cappotto
L’isolamento termico con cappotto prevede una copertura a strati delle pareti perimetrali dell’immobile, in modo tale da aumentarne l’efficienza energetica. È la soluzione migliore per isolare termicamente un edificio, che strizza sempre l’occhio anche al risparmio: una casa perfettamente coibentata garantirà una spesa minima per riscaldarla, ovvero raffreddarla.
Il cappotto occupa il gradino più alto del podio delle migliori tecniche per isolare da un punto di vista termico una casa (ne aumenta anche il valore), ma la sua efficienza può mutare (dipende dal risultato che si intende ottenere e dalla struttura del fabbricato) a seconda dei materiali utilizzati. Infatti, è possibile scegliere il perfetto isolante termico tra quelli che rientrano in tre grandi categorie: sintetici, minerali e vegetali. Ogni categoria è in grado di garantire vantaggi differenti dall’altra (l’efficienza è alta in tutti i casi), prevedendo anche specifiche applicazioni. Per capire al meglio quanto detto, è possibile fare degli esempi.
Gli isolanti sintetici, che derivano dalla lavorazione del petrolio (poliestere, polistirene espanso, poliuretano espanso, ecc.) si differenziano dagli altri sia per il basso costo, sia per la facilità della posa in opera. Inoltre, garantiscono una durata superiore ai 30 anni, che però prevede una progressiva, seppur limitata, diminuzione delle prestazioni. Però, si presentano come il miglior materiale per combattere l’umidità. Sono materiali ampiamente utilizzati per l’isolamento termico con cappotto, nonché perfetti per isolare coperture e solai.
Si differenziano da questi gli isolanti di origine vegetale (fibra di legno, fibra di cellulosa, fibra di canapa e sughero), ricavati da materie prime rinnovabili, grazie a processi di produzione e installazione decisamente green. La scelta perfetta per tutelare l’ambiente: non presentano alcun elemento sintetico e chimico. Questi materiali naturali sono molto utilizzati per l’isolamento termico con cappotto non solo per il loro alto potere isolante termico, ma anche perché in grado di garantire un isolamento acustico degno di nota. L’unico elemento che gioca a loro sfavore è il costo: il prezzo sale di molto se confrontato con quello degli isolanti sintetici. Però, date le loro caratteristiche naturali, sono perfetti anche per isolamento interno, poiché atossici al 100%.
Infine, non per importanza, troviamo gli isolanti di origine minerale (lana di vetro, lana di roccia, argilla espansa, perlite, vermiculite, ecc.), anch’essi di origine naturale e con qualità isolanti davvero eccellenti, anche in presenza di forte umidità. Sono materiali che resistono a lungo nel tempo, senza mai perdere la loro caratteristica isolante, ma il costo è ancora una volta superiore di gran lunga a quello dei materiali sintetici.
Per scegliere senza sbagliare il migliore materiale per un isolamento termico con cappotto perfetto, l’unica strada da seguire è quella di rivolgersi ad una delle ditte specializzate che opera a Pavia. I tecnici saranno in grado di valutare le vostre esigenze (anche economiche) indirizzandole al miglior risultato ottenibile.