Tutto quello che c’è da sapere sulle detrazioni fiscali cappotto termico
L’isolamento termico con cappotto è il modo migliore per riqualificare un edificio, indipendente dalla destinazione d’uso, strizzando l’occhio alla migliore cura possibile per la struttura e al risparmio energetico. Ma, i vantaggi non finiscono qui: è possibile godere anche di detrazioni fiscali e altri vantaggi, che fanno rientrare il cappotto termico nella cosiddetta “riqualificazione energetica”.
Tale tipologia di isolamento è la migliore in assoluto, ma non la più economica, ed è anche per questo che il governo ha posto in essere delle misure fiscali a vantaggio dei cittadini per incentivarne la scelta.
Quali sono le detrazioni fiscali? Si parlava di percentuali importanti, 65%, che riguardavano le detrazioni delle quali era possibile usufruire. Perché si parla al passato? Non per il fatto che le detrazioni fiscali siano state eliminate, ma perché la percentuale indicata era possibile ottenerla a proprio vantaggio fino al 31 dicembre 2016.
E ora? La percentuale del 65% si è quasi dimezzata e si parla di detrazioni fiscali per isolamento termico con cappotto di circa il 36%, che rientrano nella categoria dei lavori di ristrutturazione edilizia. Resta un ottimo e sicuro trampolino di lancio per lanciarsi in un campo che si sta evolvendo giorno dopo giorno, forte degli standard qualitativi garantiti e per le straordinarie prestazioni. È il modo migliore per ridurre i consumi energetici di qualsiasi edificio. Anche se abbassate, le detrazioni fiscali permettono di beneficiare di un grande risparmio e una volta eseguiti i lavori è possibile beneficiare di un’altra tipologia di risparmio. Si tratta di un vantaggio doppio, da prendere sempre in considerazione.
E per i condomini, vale la stessa regola? Dal 1 gennaio 2017, per quanto riguarda le parti comuni degli edifici condominiali e la riqualificazione energetica delle unità immobiliari, è possibile contare su detrazioni del 36%, riguardanti le spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie. Quindi, c’è stata una sorta di unificazione della disciplina, la quale prevede le medesime agevolazioni per le diverse tipologie di immobili.
Su quali spese viene calcolata la detrazione? Le agevolazioni sono previste prendendo come riferimento le spese sostenute dal contribuente (e rimaste a carico dello stesso). Sono escluse le spese sostenute con incentivi comunali o altre forme di vantaggi economici.
Infine, per quanto riguarda gli interventi su edifici esistenti (strutture opache orizzontali e verticali), questi godono di un valore massimo detraibile di 60.000 euro.
L’isolamento termico con cappotto conviene prima e dopo, anche per chi vive in condominio in una grande città. Anche a Milano è possibile rivolgersi a ditte specializzate per la realizzazione del cappotto esterno, le quali son sempre pronte a fare chiarezza anche sui diversi vantaggi economici e le varie detrazioni fiscali di cui si può godere.